CEPH PRATIC - Cefalometria Ricketts - 14/01/2003

| Valori Cefalometrici | V.N. | D.C. | VAR. | Atteso | REALE | Commento | 
| Convessitā | 2 mm | 2 mm | -1/3 anni | 4 mm | 3 mm | VALORE NORMALE | 
| Ang. Facc. Downs | 87 ° | 3 ° | +1/3 anni | 88 ° | 87 ° | VALORE NORMALE | 
| Ang. Prof. Masc. | 90 ° | 3 ° | 90 ° | 90 ° | VALORE NORMALE | |
| Altezza Facc. Inf. | 47 ° | 4 ° | 47 ° | 37 ° | VALORE DIMINUITO | |
| Ang. Mascellare | 1 ° | 3 ° | 1 ° | 4 ° | VALORE NORMALE | |
| Ang. Arco Mand | 26 ° | 4 ° | +1/2 anni | 28 ° | 33 ° | VALORE AUMENTATO | 
| Ang. Mandibolare | 26 ° | 4 ° | -1/3 anni | 25 ° | 19 ° | VALORE DIMINUITO | 
| Ang. Asse Facciale | 90 ° | 3 ° | 90 ° | 92 ° | VALORE NORMALE | |
| Alt.Facc. Ant. Tot. | 60 ° | 4 ° | 60 ° | 52 ° | VALORE DIMINUITO | |
| Inc. Inf. : A-Po | 2 mm | 2 mm | 2 mm | -3 mm | VALORE DIMINUITO | |
| Inclinaz. Inf. ^A-Po | 22 ° | 4 ° | 22 ° | 24 ° | VALORE NORMALE | |
| Inc. Sup. : A-Po | 4 mm | 2 mm | 4 mm | 6 mm | VALORE NORMALE | |
| Inclinaz. Sup. ^ A-Po | 28 ° | 4 ° | 28 ° | 31 ° | VALORE NORMALE | |
| Estrusione Inc. Inf. | 1,5 mm | 1 mm | 2 mm | 3 mm | VALORE NORMALE | |
| 1° Mol. Sup.: PTV | 3 mm | 2 mm | 16 mm | 16 mm | VALORE NORMALE | |
| Labbro Inf. : L. Est. | 2 mm | 2 mm | 2 mm | -1 mm | VALORE DIMINUITO | |
| Labbro Sup. : L. est. | 4 mm | 2 mm | 4 mm | -2 mm | VALORE DIMINUITO | |
| Lungh. Corpo Mand. | 66 mm | 3 mm | +1,6/anno | 72 mm | 68 mm | VALORE DIMINUITO | 
| Lungh. Corpo Max. | 43 mm | 2 mm | +1/anno | 47 mm | 49 mm | VALORE NORMALE | 
| Deflessione Cranica | 27 ° | 3 ° | 27 ° | 29 ° | VALORE NORMALE | |
| P.to cusp.mes.1° Mol.Sup. | 0 mm | 0 mm | 0 mm | 5 mm | VALORE AUMENTATO | 
| 
     Rapporti scheletrici sagittali  | 
    
     Prima Classe Scheletrica con convessitā verso seconda a seguito di modesta retrusione mandibolare  | 
  
| Rapporti scheletrici verticali | I valori verticali risultano essere diminuiti rispetto alla norma, in particolare appare diminuita l'altezza facciale inferiore | 
| Rapporti dento-scheletrici | Incisivi superiori discretamente proinclinati, mentre risulta normale l'inclinazione degli incisivi inferiori con riferimento al piano dentario A-Po | 
| Analisi estetica | Modesta biprotrusione labiale con discreta accentuazione del solco sottolabiomentoniero | 
| Tendenza di crescita | La tendenza di crescita appare essere di tipo brachi-facciale anche a seguito di crescita in anterotazione del corpo mandibolare rispetto al ramo | 
| Diagnosi sintetica | Prima classe scheletrica con dimensione verticale scheletrica anteriore diminuita anche a seguito di crescita della bandibola in anterotazione |